Il disegnatore e regista Ahmed Ben Nessi condurra’ gli alunni delle scuole aderenti nei primi passi di un percorso che li portera’ a relizzare un corto di animazione.
Finalmente prende il via la seconda edizione di Catch the moon e lo fa con la prima parte del lungo percorso laboratoriale che coinvolgerà le scuole aderenti al progetto.
Questa mattina gli alunni dell’Istituto Russo-Solimena hanno iniziato a conoscere la magia del cinema di animazione.

Questo percorso, finalizzato alla realizzazione di un corto di animazione che racconta la storia delle anguille, attraverserà trasversalmente le scuole destinatarie di diverso grado. Un lavoro a staffetta che attiverà un dialogo creativo tra le diverse scuole, il cui prodotto finale (corto di animazione) rappresenterà la prova tangibile di questo legame.
La prima parte è dedicata alla realizzazione delle illustrazioni e sarà condotta da Ahmed Ben Nessi.
L’esperto

Ahmed Ben Nessi, disegnatore e regista di cortometraggi animati nato a Tunisi nel 1992. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste, tra le quali “Internazionale”, “Lo straniero”, “Cavallino Rivista”, “Linus” e “Solstizio”. Il suo primo cortometraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd “Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei” ed è stato premiato in Francia e in Italia. Con Libri Somari, la casa editrice che ha fondato insieme a Samuele Canestrari, ha pubblicato due libri “Ekart/la tecnica del nuotatore” e “L’Assassino è sempre più confuso”. Collabora con la galleria Tricromia (Roma). Nel 2021, insieme a Samuele Canestrari ha pubblicato “Alice abita ancora qui – t/19” a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini.
Ahmed Ben Nessi ha partecipato alla realizzazione del video della canzone La crociata dei bambini di Vinicio Capossela.