Laboratori Video-animazione

I percorsi di video-animazione sono vere e proprie residenze artistiche finalizzate non solo a far acquisire ai bambini e ai ragazzi la conoscenza di base dell’animazione, ma anche, e soprattutto, ad aprire le loro prospettive culturali, abituarli al lavoro di gruppo e a sviluppare un pensiero laterale.
Si articolano in diverse tecniche d’animazione da quella distruttiva con gesso bianco, gesso colorato e carboncino su carta nera a quella cumulativa su fogli di acetato trasparente e alla tecnica della stop-motion cut-out animation.

Scuole partecipanti:

IC Porchiano-Bordiga Napoli (primaria)
IC Russo-Solimena Napoli (primaria)
IC Scialoja-Cortese-Rodinò (primaria e secondaria)
IC IV Stanziale – San Giorgio a Cremano (NA) (secondaria)
IC San Giovanni Bosco Napoli (primaria)

I corti realizzati

ODRADEK 23

Benvenuti sul pianeta ODRADEK 23 dove potrete incontrare un bestiario fantastico di mostri animati. Esito di un laboratorio sul tema dell’intersezionalità, per riflettere sull’ unicità, e su come la risata sia un linguaggio universale di inclusione.

Tecnica: Cut- out Animation.

Esperta: Virginia Ambrosini

Tutor: Fabio de Angelis

Scuola Secondaria Scialoja-Rodinò, sezione 1ªA

Fine dell’asteroide

Cosa hanno in comune il bullismo e i meteoriti? È da questo giocoso e apparentemente incongruo paragone che siamo partiti per affrontare il tema della violenza, fisica e verbale che troppo spesso è endemica fra i più giovani, soprattutto in certi contesti socioeconomici.

Tecnica utilizzata: Disegno animato distruttivo con carboncino e gessetti su carta. 

Esperti e tutor: Ahmed Ben Nessib e Mario Damiano  

Scuola e sezione partecipante: Quinta B Scuola Elementare Porchiano Bordiga, Ponticelli

Quando arrivi?

Essere davanti a una catastrofe ci mette tutti sullo stesso piano e ci fa guardare tutti nella stessa direzione. Un grande meteorite si avvicina alla terra. Forse vuole solo giocare e provare com’è essere dalla nostra parte.

Tecnica utilizzata: animazione su acetato con pennarelli indelebili.

Esperti: Omar Cheikh, Veronica Martiradonna

Tutor: Mario Damiano

Faschio memmina

Una riflessione visiva e libera sul tema della violenza sulle donne e in generale sulla parità di genere. Tecnica utilizzata: Disegno animato distruttivo con carboncino e gessetti su carta.

Scuola e sezione partecipante: Scuola Secondaria dell’istituto IC iV Stanziale

Esperti e tutor: Virginia Ambrosini, Ahmed Ben Nessib, Gianpaolo Ruocco e Mario Damiano

Tutto quello che credevo impossibile è diventato realtà

Il potere della fantasia, che ci trasporta in altri mondi, che ci fa viaggiare e ci fa uscire dalle mura di scuola, semplicemente indossando una maschera di cartone.

Tecnica utilizzata: Pixillation.

Scuola e sezione partecipante: 5^A – 46° Scialoja Cortese Rodinò Napoli 

Gli esperti e tutor: Veronica Martiradonna e Giusy D’alessio

Piccoli Indesiderati distruttrici silenziose minacce luccicanti

Cosa succederebbe se avessimo la possibilità di diventare una nuova specie? Come cambierebbero le nostre abitudini? Un viaggio attraverso il punto di vista di un piccolo gruppo di creature bizzarre che mettono in discussione ciò che siamo abituati a dare per scontato. Tecnica utilizzata: animazione su acetato con pennarelli indelebili.

Esperti: Omar Cheikh

Tutor: Mirko Amato

Scuola e sezione partecipante: IC San Giovanni Bosco – Plesso 90, Ponticelli (NA) / 5^C

Esperti

Ahmed Ben Nassib

Disegnatore e regista di cortometraggi animati nato a Tunisi nel 1992. Si è formato all’Emca a Angoulême, e poi in Italia alla Scuola del Libro di Urbino, a Cònia e Mòra, due delle scuole ideate da Claudia Castellucci a Cesena. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste tra le quali Internazionale, Lo straniero, CavallinoRivista, Linus e Solstizio. Il suo primo
cortometraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd “Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei”, ed è stato premiato in Francia e in Italia. Con Libri Somari, la casa editrice che ha cofondato insieme a Samuele Canestrari, ha pubblicato due libri Ekart/la tecnica del nuotatore e L’Assassino è sempre più confuso. Nel 2021, insieme a Samuele Canestrari e alla galleria Tricromia di Roma, ha pubblicato Alice abita ancora qui – t/19 a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini. Ha partecipato al libro collettivo Riparazioni edito da Sigaretten. Vive e lavora a Modena

Virginia Ambrosini

È nata a Parma nel 1998. Dal 2013 lavora con la compagnia di burattinai Teatro medico-ipnotico come assistente di baracca. Diplomata in scenografia, e laureata all’accademia di belle arti di Torino nel corso di Grafica d’arte, in seguito frequenta il corso biennale specialistico in Pittura e arti visive contemporanee presso l’accademia di belle arti di Urbino. Nel 2021 fonda l’associazione Studio Miràl dove lavora come animatrice e illustratrice. Attualmente vive e lavora a Porto (Portogallo) come assistente nei laboratori di ceramica e serigrafia della cooperativa Árvore. Il suo sogno è aprire un cabaret.

Omar Cheikh

Nato a Terni nel 1996, si occupa di disegno, animazione e suono. Ha collaborato con diverse riviste, autoproduzioni e progetti editoriali indipendenti tra cui Internazionale (IT), kuš! (LV), KutiKuti (FI), Det Grymma Svärdet (SE), Samandal (LB), BaoBab Books (CZ), Sigaretten (IT), Enter Press (IT), Futuro Arcaico (IT), Napoli Monitor (IT). Nel 2019 ha ricevuto il premio Scuola del Libro ad Animavì – Festival Internazionale del Cinema dʼAnimazione di Pergola (PU). Fa parte dellʼ associazione di disegnatori Alma. Parallelamente al disegno porta avanti basse frequenze e rumori nell’underground locale.

Veronica Martiradonna

Regista di cinema d’animazione diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino. Si diploma nel 2020 con il film Underwater Love che è
stato selezionato in diversi festival. Ha fatto parte del programma europeo Animations sans frontières 21/22 in cui ha sviluppato Supersilly, film prodotto da Sacrebleu Production e selezionato al Festival di Cannes 2024 nella sezione Semaine de la Critique. Ama le cose piccole, le ciliegie, i pastelli ad olio e i pois.

Tutor

Mario Damiano

Classe ’94, è un fumettista e illustratore di Napoli. Dopo il diploma ottenuto nel 2019 presso l’ISIA di Urbino, ha cominciato a collaborare con diverse realtà editoriali tra cui “Edasi”, “Morsi editore”, “Eretica edizioni”, “Torcha Magazine” e il collettivo “Enter Press”. Nell’edizione Comicon 2023 ha vinto il Premio Micheluzzi “Nuove strade” con l’antologia a fumetti dal titolo “Confini”, edito da Monitor.

Gianpaolo Ruocco

Mi chiamo Gianpaolo Ruocco e mi piace disegnare. Fine. Non vi dirò altro, e fatevi i fatti vostri! Ok no ovviamente scherzo: oltre a disegnare sono anche un grande fan dell’animazione, e più in generale degli animali, dei dinosauri e dei mostri.

Sfoglia la photogallery

scopri anche i Percorsi di educazione all’immagine