Il Festival Catch the Moon entra nel vivo, al via le proiezioni!

Al Cinema Pierrot di Ponticelli sono iniziate le proiezioni del Festival.
28 cortometraggi di animazione provenienti da tutto il mondo saranno
visti e votati da oltre mille studenti. Seconda tappa
al Cinema Roma di Portici.


Un fornaio che diventa fatalmente allergico alla farina, ma trova – con la complicità dei bambini del paese – un geniale escamotage per non rinunciare alla sua passione. Le peripezie di un apprendista alchimista e l’ancestrale paura di una bambina per il mare, superata grazie a un sogno illuminante. Quasi mille studenti delle scuole della provincia di Napoli sono chiamati a giudicare i 28 migliori cortometraggi animati, selezionati da una rosa di più 1200 candidati, giunti da 96 Paesi differenti di tutto il mondo e in grado di raccontare storie di inclusione, amicizia e pace: un presidio di bellezza e delicatezza in
tempi in cui il mondo sembra andare in una direzione opposta.



Entra nel vivo il percorso della terza edizione di “Catch the moon”, il progetto
internazionale di promozione, produzione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi, organizzato dall’associazione Gioco Immagine e Parole con Art33 e Cineteca Milano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Tredici scuole di ogni ordine e grado della provincia di Napoli hanno ospitato, a partire da gennaio, 48 incontri di alfabetizzazione ed educazione all’immagine e sei laboratori di video-animazione, guidati dai registi Ahmed Ben Nessib, Virginia Ambrosini, Veronica Martinadonna e Omar Cheikh, finalizzati alla produzione di cortometraggi con la collaborazione degli alunni.



A partire da giovedì 13 marzo, sono previste quattro sessioni (al cinema Pierrot di
Ponticelli, Napoli, e al Cinema Roma di Portici) in cui la giuria degli studenti si riunirà, valutando le opere una per una. Venerdì 28 marzo, a partire dalle 9, la cerimonia di premiazione al Cinema Pierrot di Ponticelli. A maggio, infine, è previsto l’evento conclusivo del festival.