Percorso video animazione

Aggiungere una descrizione del percorso.

Il team:

Ahmed Ben Nassib

è un disegnatore e regista di cortometraggi animati nato a Tunisi nel 1992. Si è formato all’Emca a Angoulême, e poi in Italia alla Scuola del Libro di Urbino, a Cònia e Mòra, due delle scuole ideate da Claudia Castellucci a Cesena. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste tra le quali Internazionale, Lo straniero, CavallinoRivista, Linus e Solstizio. Il suo primo
cortometraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd “Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei”, ed è stato premiato in Francia e in Italia. Con Libri Somari, la casa editrice che ha cofondato insieme a Samuele Canestrari, ha pubblicato due libri Ekart/la tecnica del nuotatore e L’Assassino è sempre più confuso. Nel 2021, insieme a Samuele Canestrari e alla galleria Tricromia di Roma, ha pubblicato Alice abita ancora qui – t/19 a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini. Ha partecipato al libro collettivo Riparazioni edito da Sigaretten. Vive e lavora a Modena

Virginia Ambrosini

è nata a Parma nel 1998. Dal 2013 lavora con la compagnia di burattinai Teatro medico-ipnotico come assistente di baracca. Diplomata in scenografia, e laureata all’accademia di belle arti di Torino nel corso di Grafica d’arte, in seguito
frequenta il corso biennale specialistico in Pittura e arti visive contemporanee presso l’accademia di belle arti di Urbino. Nel 2021 fonda l’associazione Studio Miràl dove lavora come animatrice e illustratrice.
Attualmente vive e lavora a Porto (Portogallo) come assistente nei laboratori di ceramica e serigrafia della cooperativa Árvore. Il suo sogno è aprire un cabaret.

Omar Cheikh

è nato a Terni nel 1996, si occupa di disegno, animazione e suono. Ha collaborato con diverse riviste, autoproduzioni e progetti editoriali indipendenti tra cui Internazionale (IT), kuš! (LV), KutiKuti (FI), Det Grymma Svärdet (SE), Samandal (LB), BaoBab Books (CZ), Sigaretten (IT), Enter Press (IT), Futuro Arcaico (IT), Napoli Monitor (IT). Nel 2019 ha ricevuto il premio Scuola del Libro ad Animavì – Festival Internazionale del Cinema dʼAnimazione di Pergola (PU). Fa parte dellʼ associazione di disegnatori Alma. Parallelamente al disegno porta avanti basse frequenze e rumori nell’underground locale.

Veronica Martiradonna

è una regista di cinema d’animazione diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino. Si diploma nel 2020 con il film Underwater Love che è stato selezionato in diversi festival. Ha fatto parte del programma europeo Animations sans frontières 21/22 in cui ha sviluppato Supersilly, film prodotto da Sacrebleu Production e selezionato al Festival di Cannes 2024 nella sezione Semaine de la Critique. Ama le cose piccole, le ciliegie, i pastelli ad olio e i pois.