Chi siamo

Un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione.

CATCH THE MOON – International Children & Youth Animated Film Festival III edizione è un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione dedicato ai bambini e ragazzi che culmina nel primo festival italiano interamente dedicato all’animazione per i ragazzi.

Il percorso progettuale che conduce al festival rappresenta per i giovani destinatari un viaggio alla riscoperta delle loro attitudini e competenze, un’occasione unica di allargamento degli orizzonti culturali e di conoscenza di mondi e culture diverse.

Cuore del festival è il concorso internazionale di cortometraggi di animazione per bambini e ragazzi, a cui sono state candidate più di mille opere provenienti da ogni parte del mondo.

La terza edizione di “CATCH THE MOON – International Children & Youth Animated Film Festival”, si terrà a Napoli da gennaio a maggio 2025.

Il progetto è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Enti organizzatori:

L’Associazione ART33 è un’organizzazione no-profit nata nel giugno 2020 che mira a
promuovere l’arte, la cultura e la creatività nella città di Napoli. L’obiettivo principale
dell’associazione oltre a quello di creare un ambiente in cui artisti di tutti i tipi possano esprimersi liberamente e collaborare per produrre opere d’arte significative, è quello di promuovere una conversazione innovativa tra artisti e pubblico, combinando elementi tradizionali ed innovativi.
Inoltre attiva progetti di inclusione sociale, rigenerazione urbana e innovazione artistica e culturale, al fine di creare un nuovo modello di sviluppo per le periferie, favorito da una
contaminazione tra tradizione e innovazione.

L’associazione Gioco Immagine e Parole opera da circa 30 anni sul territorio della VI Municipalità del Comune di Napoli. Insieme ad altre realtà, rappresenta per i giovani di questa periferia un’occasione sul loro percorso di vita, dimostrando, con il fare, che ognuno può essere agente di cambiamento. Lo fa partendo dagli spazi nei quali opera, rendendoli belli e versatili perchè la bellezza è sinonimo di accoglienza. La ludoteca del centro comunale, arredata come una perfetta salumeria, è stata trasformata in
uno spazio ludico ricco di colori, dove i bambini e i gruppi classe hanno trovato occasione di socializzazione. Una porzione del complesso scolastico “Giotto/Monti”, non più utilizzato e oggetto di gravi attacchi vandalici, è diventato un luogo di creazione artistica, il cultural hub Art33. Un luogo capace di attivare un dialogo creativo tra chi lo abita e innescare, in maniera talvolta naturale, processi di innovazione culturale e sociale.