Concorso internazionale

Sono stati 1261 provenienti da 96 Paesi i corti candidati alla terza edizione del concorso internazionale Catch the Moon. Di questi, dopo una difficilissima selezione, il nostro comitato di valutazione ne ha scelti 28, che ora saranno visti e valutati dalle nostre giurie di ragazze e ragazzi delle scuole.

Il concorso di cortometraggi di animazione dedicati ai bambini e ai ragazzi è finalizzato a promuovere in particolare i giovani registi. Il comitato di valutazione del Festival ne selezionerà circa quaranta, divisi in categorie per fasce di età. Questi film saranno giudicati da una giuria scuola-online, una giuria scuola in presenza e una giuria di esperti che decreteranno il vincitore di ciascuna categoria.

I corti vincitori:

GIURIA SCUOLE

GIURIA ONLINE (+7)
Lizzie And The Sea di Mariacarla Norall (Italia 2023 – durata 6’40’’)
Tecnica: 3D
Sinossi: Lizzie è una bambina che ha paura del mare. Grazie a un sogno riesce a scendere nell’abisso delle sue paure e a superarle: è l’inizio di un’incredibile avventura trasformativa. Spunti didattici: confronto con le paure, crescita.

GIURIA ONLINE (+11)
Luki and Lights di Toby Cochran (USA 2023 – durata 10’40’’)
Tecnica: 3D
Sinossi: LUKi, un robot ottimista e vivace, affronta una diagnosi di SLA che cambia radicalmente la sua vita. La resilienza trasforma la sua battaglia contro la malattia in una testimonianza di fiducia. LUKI offre il ritratto della forza di vivere appieno, nonostante il tempo che scorre e le difficoltà.

GIURIA IN PRESENZA (+7)
Monster di Piers Goffart, Eric Giessmann (Germania 2024 – durata 4 ’51’’)
Tecnica: 3D
Sinossi: Un mostro, nel tentativo di integrarsi tra gli esseri umani, si camuffa da umano. Tuttavia, è costretto ad affrontare la verità su se stesso quando, durante una visita a una piscina coperta, deve svelare la sua vera identità.

GIURIA IN PRESENZA (+11)
Laika, Brave Dog di Francesco Catarinolo (Italia, 2024 – durata 5 ’51’’)
Tecnica: 2D
Sinossi: Una versione edulcorata e a lieto fine della storia di Laika, il cane che nel 1957 fu inviata nello spazio sulla capsula Sputnik 2.

I corti vincitori:

GIURIA TECNICA

GIURIA TECNICA (+7)
Sunflower di Natalia Chernysheva (France, Russia 2023 – durata 4 ’18’’)
Tecnica: 2D computer
Sinossi: Un girasole diverso da tutti gli altri sceglie di gettare uno sguardo nuovo al suo ambiente; scoprirà un universo completamente diverso.

GIURIA TECNICA (+7) menzione speciale
With Each Passing Day di Emanuel Nevado (Portogallo 2024 – durata 10’55’’’)
Tecnica: stop-motion
Sinossi: La signora topa vive in un vecchio villaggio dell’entroterra del Portogallo. La sua esistenza è caratterizzata da una routine difficile, costantemente immersa nei ricordi e dal ticchettio dell’orologio; così deciderà di cambiare la sua vita, scoprendo che c’è sempre speranza.

GIURIA TECNICA (+11)
The Deer di Baran Sedighian e Ida Mahsouli (Paesi Bassi 2023 – durata 4 ’42’’)
Tecnica: 2D
Sinossi: Un giovane cervo, in cerca di risposte alla sua crisi esistenziale, abbandona il suo branco e si avventura nella frenesia della città. Tra il caos urbano si sente sempre più solo e alienato. Attraverso il rispetto per se stesso, nuove esperienze significative e il potere terapeutico della musica, troverà la forza di riscoprirsi, e di recuperare le sue radici più profonde.

GIURIA TECNICA (+11) menzione speciale
Pousse di Oana Lacroix (Francia 2023 – durata 8’12’’)
Tecnica: 2D
Sinossi: Baon, un piccolo coccodrillo si ritrova a dover affrontare l’esperienza più difficile: il lutto della madre. Piano piano riuscirà a elaborare l’esperienza e a guardare al di là dell’albero che lo protegge.

La giuria tecnica:

Ahmed Ben Nassib

è un disegnatore e regista di cortometraggi animati nato a Tunisi nel 1992. Si è formato all’Emca a Angoulême, e poi in Italia alla Scuola del Libro di Urbino, a Cònia e Mòra, due delle scuole ideate da Claudia Castellucci a Cesena. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste tra le quali Internazionale, Lo straniero, CavallinoRivista, Linus e Solstizio. Il suo primo
cortometraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd “Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei”, ed è stato premiato in Francia e in Italia. Con Libri Somari, la casa editrice che ha cofondato insieme a Samuele Canestrari, ha pubblicato due libri Ekart/la tecnica del nuotatore e L’Assassino è sempre più confuso. Nel 2021, insieme a Samuele Canestrari e alla galleria Tricromia di Roma, ha pubblicato Alice abita ancora qui – t/19 a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini. Ha partecipato al libro collettivo Riparazioni edito da Sigaretten. Vive e lavora a Modena

Michelangelo Fornaro

è un animatore italiano, nato nel 1976, porta avanti la sua passione per il mondo dell’animazione prediligendo in particolar modo la tecnica a passo uno. Si diploma nel 2004 alla Scuola Nazionale di Cinema di Torino. Vanta collaborazioni molto significative come Art director e Model Maker per delle serie televisive in Inghilterra e in Italia, consolidando il rapporto con la RAI per cui attualmente cura animazioni in stop-motion. I suoi lungometraggi sono stati molto riconosciuti sia in Italia che all’estero, in particolare “Lo Guarracino” arrivato finalista al David di Donatello.

Lucia Catalini

nasce a Rimini nel 1998. Ha studiato scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e in seguito ha frequentato il biennio di illustrazione in ISIA Urbino. Durante il corso di animazione in ISIA realizza il suo primo cortometraggio animato dal titolo “Cotone”. Nel 2024 realizza il suo secondo corto animato dal titolo “Né una né due” come progetto di tesi. Ora lavora come illustratrice e animatrice freelance.

La giuria scuole:

In presenza 

IC Porchiano Bordiga- Napoli

IC Portici 3 Don Peppe Diana – Portici (NA) 

IC 1 Don Bosco – Melloni – Portici (NA)

IC 57 S.G. Bosco – Napoli 

IC Scialoja-Cortese-Rodinò – Napoli 

IC Aldo Moro – Napoli

IC Vittorino da Feltre-Sarria Monti – Napoli

IC Da Vinci-Comes – Portici (NA)

IC IV Stanziale – San Giorgio a Cremano (NA)

 
Online 

IC Giovanni Paolo I – Stornara (Foggia)

IC Porchiano-Bordiga – Napoli

IC Russo-Solimena – Napoli

IC 3 Don Bosco – Francesco d’Assisi – Torre del Greco (NA)

IC Pacifici Sezze-Bassiano – Sezze (Latina)

Circolo Didattico Dante Alighieri – Brusciano (NA)

IC Portici 3 Don Peppe Diana – Portici (NA)

ICS Molterno – Molterno (LC)

SSPG Galvani Opromolla – Angri (SA)