I percorsi di alfabetizzazione e educazione all’immagine mirano a produrre una più consapevole esperienza nel flusso audiovisivo che ormai caratterizza la vita dei giovani. I percorsi si articolano in: “Il cinema e le emozioni”, partendo da esempi filmici i bambini lavorano sulle emozioni vissute dai personaggi, comprendendo come sono raccontate dal cinema;
“Storie di luce, storie di ombre”, dalla storia delle delle ombre cinesi, antenata del cinema, alla realizzazione di figure da animare con la luce per raccontare una storia; “TikTok e il cinema”, viene indagato il rapporto fra la brevità dei video postati sui social e la settima arte. Cosa significa vedere un film oggi? Quanto conta la brevità del contenuto sulla sua visibilità? Dopo aver ragionato su questi interrogativi i ragazzi si mettono all’opera con i tablet.
Esperti:
Roberta Verde
Sono una trentenne, napoletana doc, con una super passione per il
cinema e un’innata propensione per la scrittura. Giornalista e formatrice, da tempo prendo parte a diversi progetti di educazione all’immagine per le scuole, luoghi in cui posso condividere con i ragazzi il mio amore per la settima arte. Riempio il tempo libero viaggiando (in treno, ovviamente!), leggendo o studiando, attività che non mi stancano mai. Dopo laurea magistrale, master e corsi di specializzazione vari, ho iniziato a collaborare con le cattedre di Storia del cinema e Analisi del film dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Per me l’unico “amico geniale” è Alfred Hitchcock. Scrivo per riviste di settore e, quando sono particolarmente ispirata, mi dedico a realizzare saggi. Ho anche pubblicato due biografie su Carlo Taranto e Aldo Giuffré. esperienze editoriali, queste, condivise con il mio compagno- collega Domenico.
Grazia Iannino
È scenografa teatrale e cinematografica, laureata con lode presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha conseguito anche un Master di II livello in Scenografia per il Cinema. Ha collaborato con importanti professionisti del settore, partecipando alla realizzazione di spettacoli per teatri e festival nazionali. Ha esperienza nell’insegnamento laboratoriale presso istituti scolastici, con particolare attenzione all’uso di strumenti digitali e software tecnici (AutoCAD, LIM, coding). Attualmente sta completando il TFA Sostegno per la Scuola Secondaria di II grado presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Crede fortemente nel potere educativo dell’arte e nella sua capacità di coinvolgere e valorizzare ogni studente.
Mariangela Fornaro
Nasce a Pomigliano d’Arco (NA) nel 1975. Consegue la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studi suor Orsola Benincasa di Napoli, con una tesi sull’immagine del paesaggio nel cinema muto napoletano. Nel 2005 conclude il Dottorato di ricerca per il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli studi di Firenze con una tesi sui trucchi e gli effetti speciali nel cinema muto italiano degli anni Dieci. Entrata di ruolo nella scuola pubblica, nell’estate del 2009 frequenta la Film Restoration Summer School della Cineteca di Bologna e, nello stesso anno, lavora come archivista-revisionatrice a contratto per il Museo del Cinema di Torino. Dal 2010 è rappresentante legale dell’Associazione cult.le Camera Film, che si occupa di diffondere e valorizzare la cultura e i materiali cinematografici, tra cui il fondo di pellicole e documenti d’archivio Salvatore Confessore (noleggiatore 16mm). Dal 2019 è docente di restauro e tutor di laboratorio di revisione della pellicola per il corso di alta formazione Specialista in post-produzione e restauro cinematografico dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; all’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel 2022-2023, ha tenuto il corso semestrale di Storia del Cinema di Animazione
Roberto Todisco
Roberto Todisco, nato a Napoli nel 1982. Ha vissuto a Venezia e in Brianza, ora è di nuovo a Napoli. È un insegnante, un organizzatore di eventi culturali, uno scrittore. Ha ideato e organizzato per quattro anni il Festival Moviemmece, dedicato al rapporto fra cinema e cibo. Da due edizioni è il responsabile scientifico di Catch the Moon. È stato altre cose (giornalista aerospaziale, web designer, agricoltore urbano). Ha scritto un romanzo che si chiama Jimmy l’americano, menzione speciale al Premio Calvino e poi pubblicato da Elliot Edizioni.
Claudia Mauro
Claudia Mauro è diplomata in grafica d’arte presso l’Accademia di Belle
Arti di Napoli ed è un’artista multidisciplinare che spazia dalle tecniche più tradizionali come la xilografia alla creazione di contenuti multimediali per il web. La sua passione per la scrittura l’ha portata alla pubblicazione di cinque titoli tra romanzi e saggi e ha gettato le basi per la proficua collaborazione con la rivista Il Novelliere.
Tutor:
Giuseppe Ferrara
Laureato in Cinema e Audiovisivo, è studente al Biennio di Cinema di Animazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Tutor per le scuole elementari e animatore di corti animati.