Seconda edizione

Il programma dell’edizione 2023 del Festival!

5 giorni di proiezioni, incontri, masterclass, mostre e tanto altro per chiudere in bellezza lo straordinario viaggio di Catch the Moon. E poi un’intera settimana di film in streaming gratuiti!

Film in concorso

Saranno 53 i cortometraggi d’animazione a contendersi i premi in palio per l’edizione 2023, divisi in due categorie.

Professional

Concorso internazionale di cinema d’animazione.

Student

Concorso dedicato agli allievi di scuole di cinema d’animazione.

Highlights dall’edizione 2023

Piu’ anguille che noi!

CTM23 ha dato vita a lungo percorso laboratoriale che ha coinvolto le scuole aderenti al progetto. Un percorso che ha portato alla realizzazione di un corto di animazione che racconta l’epopea del viaggio delle anguille. Si è trattato di un lavoro a staffetta che ha attivato un dialogo creativo tra le diverse scuole.

Tutti i pulcinella

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano Pulcinella è tornato a casa! Nel corso del Festival sono stati proiettati i cortometraggi di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini che hanno come protagonista la classica maschera napoletana.

Uno spettacolo di sabbia e luce

Il Sand Artist Andrea De Simone ha incanato il pubblico del Festival realizzando al ritmo delle grandi colonne sonore della storia del cinema disegni di sabbia e luce unici e irripetibili, che sono stati ripresi e proiettati su un schermo alle spalle dell’artista.

Mostra di manifesti cinematografici

Dalla collezione personale di Bruno Alberto, ex proiezionista, grande collezionista di memorabilia cinematografici e memoria storica della settima arte, una mostra di manifesti di film d’animazione.

Notizie

Venerdì abbiamo condiviso le tappe del fantastico viaggio di Catch the Moon 3 giunto ormai al traguardo.
La 1D dell’Istituto scolastico della cittadina in provincia di Lecco ha organizzato la mostra “Catch the frames” ispirata alla visione dei film del Festival e ne ha proposto una selezione ai compagni delle altre classi.
Villa Fernandes ha ospitato un confronto fra docenti, alunni, educatori ed esperti intorno a Catch the Moon. Si è inoltre parlato di didattica del cinema grazie al professor Luigi Barletta, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Con la partecipazione all’importante manifestazione cinematografica in provincia di Modena inizia CTM Off: una serie di eventi in giro per l’Italia in pieno stile Catch the Moon.
Mariarosaria Teatro e Roberto Todisco sono stati ospiti di Radio Tre Zazà, la trasmissione culturale della domenica pomeriggio di Radio Tre, per parlare del progetto, di cinema e di giovani.
Venerdì 28 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione al Cinema Pierrot di Ponticelli. Annunciati i vincitori fra i 28 migliori cortometraggi animati finalisti.
Al Cinema Pierrot di Ponticelli, alla presenza dell’assessora regionale Lucia Fortini, premiati le autrici e gli autori dei cortometraggi vincitori nelle diverse categorie.
Al Cinema Pierrot di Ponticelli sono iniziate le proiezioni del Festival. 28 cortometraggi di animazione provenienti da tutto il mondo saranno visti e votati da oltre mille studenti. Seconda tappa al Cinema Roma di Portici.
Al via i laboratori in 13 scuole, con 48 incontri di educazione all’immagine e 6 laboratori di video-animazione. 1261 corti candidati da tutto il mondo per i giorni del festival che si terrà nel mese di marzo.
Il festival internazionale di cinema di animazione ha salutato il pubblico con le proiezioni dei film vincitori e con il concerto del maestro Morelli.