Notizie

Evento di chiusura ad ART33 con Dario Sansone

Venerdì abbiamo condiviso le tappe del fantastico viaggio di Catch the Moon 3 giunto ormai al traguardo.
Lo abbiamo fatto insieme al musicista, disegnatore e regista napoletano Dario Sansone.
Dopo averci raccontato la sua passione per il disegno e la musica, ci ha fatto ascoltare come il suono dà anima alle immagini.

A Molteno la seconda tappa di CTM Off

La 1D dell’Istituto scolastico della cittadina in provincia di Lecco ha organizzato la
mostra “Catch the frames” ispirata alla visione dei film del Festival e ne ha proposto
una selezione ai compagni delle altre classi
.


Catch the Moon è arrivato anche in provincia di Lecco. La prima D della secondaria di primo grado dell’ICS Molteno, coordinata dalla professoressa Lorenza Corti, dopo aver fatto parte della giuria on – line, ha organizzato una giornata evento ispirata all’esperienza vissuta.

Le ragazze e i ragazzi hanno creato una mostra di “fotogrammi”, piccoli disegni nati proprio dalla visione dei cortometraggi in concorso. La mostra, intitolata Catch the frames, offre la prospettiva dei giovani spettatori sulle opere del Festival. La dimostrazione del valore seminale di un’esperienza come quella di Catch the moon: l’arte genera arte, il bello produce sempre il bello.



Inoltre, le alunne e gli alunni della 1D hanno allestito un piccolo spazio cinema all’interno dell’Istituto e hanno proposto alle altre classi una loro selezione dei film in concorso.
L’obiettivo era replicare in piccolo il modello Catch the Moon, e dunque gli spettatori sono stati resi protagonisti attraverso l’espressione del voto.
Il film più votato all’interno dell’ICS di Molteno è risultato Luki and the Lights, già vincitore del premio per il film più votato dalla giuria on – line. Le alunne e gli alunni si sono lasciati emozionare da questa storia che è certamente dolorosa, ma che offre uno splendido esempio della forza dell’amicizia e della caparbia voglia di non arrendersi mai.


L’organizzazione di Catch the Moon ringrazia l’ICS Molteno, il suo Dirigente, la
professoressa Lorenza Corti e gli altri docenti e soprattutto tutte le alunne e gli alunni per l’entusiasmo dimostrato verso il progetto.

A Portici una mattinata di riflessione e formazione con la comunità scolastica

Villa Fernandes ha ospitato un confronto fra docenti, alunni, educatori ed esperti
intorno a Catch the Moon. Si è inoltre parlato di didattica del cinema grazie al
professor Luigi Barletta, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.


Nelle sale di Villa Fernandes, bene confiscato alla camorra e oggi restituito alla comunità di Portici, in provincia di Napoli, grazie alla gestione, fra gli altri di due dei partner del nostro progetto, la Cooperativa Seme di Pace e l’associazione Tells Italy, si è tenuto un incontro fra docenti, alunni, educatori ed esperti.
La mattinata aveva l’obiettivo da un lato di restituire a chi a vario titolo ha partecipato al progetto i risultati dell’iniziativa, dall’altro di raccogliere istanze e riflessioni dalla comunità educante.
Roberto Todisco, responsabile scientifico di CTM, ha illustrati i risultati e le riflessioni metodologiche e organizzative tratte dall’esperienza. All’incontro hanno partecipato l’assessore all’istruzione del Comune di Portici, Luca Manzo, che ha sottolineato l’importanza di uno stretto rapporto fra iniziative del genere e le istituzioni. È intervenuta anche Angela Gentile, della Rete Panthaku.



Obiettivo principale dell’incontro, oltre che alimentare un dialogo, era quello di costruire le proposte della prossima edizione del progetto intorno ai bisogni educativi degli istituti.
Inoltre, la mattinata ha visto un momento di formazione: Luigi Barletta, regista e docente di cinema all’Accademia ha tenuto una lezione di didattica del cinema. Il confronto è stato arricchito dalla presenza delle alunne e degli alunni della classe 5BG dell’Istituto Francesco Saverio Nitti, che ha partecipato a Catch the Moon, come volontari in una delle giornate di proiezione al Cinema Roma ed è stata coinvolta dall’Associazione Gioco Immagine e Parole nel progetto Behind the Lights, realizzato da Cineteca Milano, sempre nell’ambito del bando CIPS. I ragazzi e le ragazze hanno raccontato la loro esperienza di organizzazione del primo festival cinematografico dell’Istituto, Horizon, interamente pensato e gestito da loro. Il loro contributo alla mattinata di confronto è stato prezioso, perché ha portato la prospettiva più importante, all’interno di un dialogo fra i membri della comunità scolastica, quella degli alunni.

Catch the Moon al Nonantola Film Festival

Con la partecipazione all’importante anifestazione cinematografica in provincia di Modena inizia CTM Off: una serie di eventi in giro
per l’Italia in pieno stile
Catch the Moon.


La nostra navicella spaziale, con il suo carico di colori e entusiasmo è sbarcata in Emilia – Romagna. Catch the Moon è stato ospite del Nonantola Film Festival, manifestazione che da quasi venti anni (festeggerà il ventennale l’anno prossimo) anima la cittadina in provincia di Modena.
Il nostro staff, nell’ambito del programma del NFF, ha organizzato per gli alunni e le alunne delle classi primarie dell’Istituto Comprensivo ‘Fratelli Cervi’ di Nonantola (MO) una giornata di visione dei cortometraggi del Festival.



In pieno stile Catch the Moon le ragazze e i ragazzi hanno visto i film all’interno del Cinema Troisi e poi hanno espresso il loro voto. Il film più amato è risultato L’Eclissi, un racconto divertente e coinvolgente sul sistema solare e sui fenomeni spaziali.


Alle proiezioni ha partecipato Ileana Borsari, assessora ai Servizi sociali, Associazionismo, Pace ed intercultura del Comune di Nonantola.

On air: sulle frequenze di Radio Tre si parla di Catch the Moon

Mariarosaria Teatro e Roberto Todisco sono stati ospiti di Radio Tre Zazà,
la trasmissione
culturale della domenica pomeriggio di Radio Tre, per parlare del progetto, di
cinema e di giovani.


Ai microfoni della sede Rai di Napoli, Mariarosaria Teatro, presidentessa dell’Associazione Gioco Immagine e Parole, che organizza Catch the Moon, e Roberto Todisco, responsabile scientifico del progetto, sono stati intervistati da Piero Sorrentino per la trasmissione di Radio Tre Zazà, programma culturale e di approfondimento sui temi della società meridionale e mediterranea.



La chiacchierata è stata anche l’occasione per parlare di mondo giovanile, di scuola e di quello che progetti come Catch the Moon possono fare per migliorare il rapporto fra i giovani e la cultura.

È possibile ascoltare l’intervista a Mariarosaria e Roberto qui!

Oltre mille studenti al cinema in quattro giornate di proiezioni!


“Catch the moon”, il festival del cinema d’animazione per bambini e ragazzi
oltre mille studenti chiamati a scegliere tra più di 1200 corti candidati da tutto il mondo. Venerdì 28 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione al Cinema Pierrot di Ponticelli.
Oltre mille studenti, divisi in giuria online e giuria in presenza sono stati chiamati a giudicare i 28 migliori cortometraggi animati, selezionati da una rosa di più 1200 candidati, giunti da 96 Paesi differenti di tutto il mondo e in grado di raccontare storie di inclusione, amicizia e pace: un presidio di bellezza e delicatezza in tempi in cui il mondo sembra andare in una direzione opposta.
La giuria in presenza, articolata in quattro sessioni, divise in primaria e secondaria (al cinema Pierrot di Ponticelli, Napoli, e al Cinema Roma di Portici) ha visionato e valutato le opere una per una per decretare, in parallelo alla giuria tecnica, i vincitori di questa edizione.

Clicca qui e Scopri i vincitori!

Sfoglia la photogallery:

Durante la cerimonia di premiazione annunciati i vincitori del Festival

Al Cinema Pierrot di Ponticelli, alla presenza dell’assessora regionale Lucia Fortini, premiati
le autrici e gli autori dei cortometraggi vincitori
nelle diverse categorie


Una sala cinematografica piena di ragazze e ragazzi è, da sola, un’immagine
meravigliosa. Se a questo si aggiunge l’emozione di scoprire i vincitori della terza edizione del Festival Catch the Moon, è possibile capire l’atmosfera che si respirava questa mattina al Cinema Pierrot di Ponticelli, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso internazionale per cortometraggi di animazione per bambini e ragazzi.
L’evento è stato anche l’occasione per premiare le alunne e gli alunni che hanno partecipato ai laboratori di video animazione e che hanno prodotto, con l’aiuto degli esperti del progetto, i loro cortometraggi animati.
A consegnare i riconoscimenti ai ragazzi e alle ragazze è stata l’assessora alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini.


Fra i registi premiati erano presenti in sala Francesco Catarinolo, autore di Laika, Brave Dog, vincitore del premio Giuria in presenza (+11), e Mariacarla Norall, autrice di Lizzie And The Sea, vincitore del premio Giuria Online (+7).
Sono stati oltre mille studenti, divisi in giuria online e giuria in presenza sono stati chiamati a giudicare i 28 migliori cortometraggi animati, selezionati da una rosa di più 1200 candidati, giunti da 96 Paesi differenti di tutto il mondo e in grado di raccontare storie di inclusione, amicizia e pace: un presidio di bellezza e delicatezza in tempi in cui il mondo sembra andare in una direzione opposta.



La giuria in presenza, articolata in quattro sessioni, divise in primaria e secondaria (al cinema Pierrot di Ponticelli, Napoli, e al Cinema Roma di Portici) ha visionato e valutato le opere una per una per decretare, in parallelo alla giuria tecnica, i vincitori di questa edizione. La giuria tecnica è composta da Ahmed Ben Nassib, Michelangelo Fornaro e Lucia Catalini.

Il Festival Catch the Moon entra nel vivo, al via le proiezioni!

Al Cinema Pierrot di Ponticelli sono iniziate le proiezioni del Festival.
28 cortometraggi di animazione provenienti da tutto il mondo saranno
visti e votati da oltre mille studenti. Seconda tappa
al Cinema Roma di Portici.


Un fornaio che diventa fatalmente allergico alla farina, ma trova – con la complicità dei bambini del paese – un geniale escamotage per non rinunciare alla sua passione. Le peripezie di un apprendista alchimista e l’ancestrale paura di una bambina per il mare, superata grazie a un sogno illuminante. Quasi mille studenti delle scuole della provincia di Napoli sono chiamati a giudicare i 28 migliori cortometraggi animati, selezionati da una rosa di più 1200 candidati, giunti da 96 Paesi differenti di tutto il mondo e in grado di raccontare storie di inclusione, amicizia e pace: un presidio di bellezza e delicatezza in
tempi in cui il mondo sembra andare in una direzione opposta.



Entra nel vivo il percorso della terza edizione di “Catch the moon”, il progetto
internazionale di promozione, produzione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi, organizzato dall’associazione Gioco Immagine e Parole con Art33 e Cineteca Milano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Tredici scuole di ogni ordine e grado della provincia di Napoli hanno ospitato, a partire da gennaio, 48 incontri di alfabetizzazione ed educazione all’immagine e sei laboratori di video-animazione, guidati dai registi Ahmed Ben Nessib, Virginia Ambrosini, Veronica Martinadonna e Omar Cheikh, finalizzati alla produzione di cortometraggi con la collaborazione degli alunni.



A partire da giovedì 13 marzo, sono previste quattro sessioni (al cinema Pierrot di
Ponticelli, Napoli, e al Cinema Roma di Portici) in cui la giuria degli studenti si riunirà, valutando le opere una per una. Venerdì 28 marzo, a partire dalle 9, la cerimonia di premiazione al Cinema Pierrot di Ponticelli. A maggio, infine, è previsto l’evento conclusivo del festival.

Con i laboratori di video – animazione inizia Catch the Moon!

Al via i laboratori
in 13 scuole, con 48 incontri di educazione all’immagine
e 6 laboratori di video-animazione. 1261 corti candidati da tutto il mondo per i giorni del festival che
si terrà nel mese di marzo.


È iniziato il lungo percorso della terza edizione di “Catch the moon”, un progetto internazionale di promozione, produzione e diffusione del cinema d’animazione per bambini e ragazzi, organizzato dall’associazione Gioco Immagine e Parole con Art33 e Cineteca Milano nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Tredici scuole di ogni ordine e grado della provincia di Napoli ospiteranno 48 incontri di alfabetizzazione ed educazione all’immagine e sei laboratori di video-animazione, finalizzati alla produzione di cortometraggi con la collaborazione degli alunni. Sono oltre 1200 i cortometraggi candidati, giunti da 96 Paesi differenti di tutto il mondo e in grado di raccontare storie di inclusione, amicizia e pace: i 28 migliori, scelti da un comitato di valutazione, saranno visionati da oltre mille studenti delle scuole di tutta Italia. Le opere sono divise in due categorie per fascia d’età (scuola primaria e scuola secondaria). I corti
selezionati tra i candidati animeranno i giorni del festival a Napoli e Portici, durante il mese di marzo, con proiezioni gratuite in due sale cinematografiche, incontri con artisti e masterclass, i cortometraggi vincitori saranno scelti dalle giurie degli studenti e da una giuria tecnica.

Serata finale al cinema Pierrot

Una serata finale di proiezioni e premiazioni, musica ed emozioni. La seconda edizione del festival internazionale “Catch the moon” ha salutato il pubblico con un evento aperto a tutti, tenutosi venerdì 26 maggio al cinema teatro Pierrot di Napoli, a conclusione di un articolato percorso laboratoriale nelle scuole della zona Est di Napoli.
A impreziosire la serata il concerto “That’s Napoli Live Show”, uno spettacolo musicale ideato e diretto dal Maestro Carlo Morelli, rappresentato sul palco da un organico di 17 cantanti e 4 musicisti, voci estremamente diverse l’una dall’altra unite da un unico scopo, diffondere buonumore, energia e positività attraverso la musica. Il programma spazia in un repertorio vastissimo, accostando tra loro e talvolta fondendo, con felice anticonformismo, la canzone napoletana classica con le sonorità del linguaggio pop-dance, con un grande coinvolgimento del pubblico.


Prima, però, sono state raccontate le tappe del percorso di “Catch the moon” e proiettati i film vincitori del concorso internazionali, selezionati da una rosa di circa 1000 proposte, provenienti da 19 Paesi differenti, divisi in due categorie (una dedicata ai professionisti e una agli allievi delle scuole di cinema di animazione) e giudicati da una giuria tecnica e da una giuria composta da oltre 700 studenti.

Ambientato a Beirut nel 1982, nel corso di una dilaniante guerra civile, “Yallah!”, un corto di Nayla Nassar, Edouard Pitula, Renaud de Saint Albin, Cécile Adant, Anaïs Sassatelli, Candice Behague (Francia), ha vinto nella categoria “Student”, dedicata agli allievi delle scuole di cinema di animazione. Nella categoria “Professional” la giuria tecnica ha premiato “Dove il sasso cadrà”, film d’animazione in stop motion di Beatrice Pucci,: partendo da un sasso che cade nello stagno – con il principe che si trova, suo malgrado, legato a una rana di nome Gerda – l’opera indaga l’alleanza con altre specie, il rapporto autentico con la natura e il riscatto delle classi sociali disagiate.

La giuria scolastica, composta in larga parte dagli studenti degli istituti della zona Est della città di Napoli, ha invece premiato il delicatissimo corto “My dog ate the moon” dei francesi Adrien Anastasy, Cassandra Calvo, Nina Clavel, Maya Dumond, Shane Lambert, Florian Pardanaud: il film racconta la storia di una giovane ragazza, Noah, che incontra Taiga, un cucciolo. Tra loro nasce una grande amicizia, ma Noah rivolge a poco a poco la sua attenzione alla luna.
Il festival “Catch the moon”un progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione dedicato ai bambini e ragazzi, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.cinemaperlascuola.it) – è organizzato dall’associazione Gioco Immagine e Parole con Atalante, Cineteca Milano, associazione ART33, Ad Alta Voce e Comune di Napoli: nel corso delle sue attività, ha proposto anche una mostra di manifesti del cinema di animazione, la proiezione dei cortometraggi di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini con protagonista Pulcinella (presentati dal direttore della Cineteca Milano Matteo Pavesi nell’ambito del progetto “Behind the light”) e del film “Più anguille che noi”, realizzato dagli studenti delle scuole di Napoli con il disegnatore Ahmed Ben Nessib e un applaudito spettacolo di sand art con Andrea Arena, al ritmo delle grandi colonne sonore del cinema. Grande partecipazione alle masterclass per ragazzi e per adulti finalizzate ad approfondire le tecniche dell’animazione con Beatrice Pucci, animatrice e designer, Michele Bernardi, regista e animatore, e con il sound designer Stefano Sasso.