Notizie

Montagne

Tre adolescenti trascorrono il fine settimana insieme all’aria aperta. Si riuniscono per due giorni di divertimento ma la brutta atmosfera si insinua. Il brutto tempo sta arrivando. Le parole tradiscono i pensieri. Uno di loro insiste per scalare una vetta.

L’autrice
After attending the preparatory course at the Lucerne School of Art and Design (HSLU), I studied 2D Animation at HSLU. I’m a member of the VJ-collective Teichprojektion and since 2020 I’m part of the sound design collective Noisy Neighbours.

Contact: creation@novanima.com

Megamall

Sinossi
In un mondo di scale mobili, le figure inseguono il loro desiderio di consumare ad un ritmo determinato. Una delle figure viene risucchiata in fondo ad una scala mobile e si ritrova in una stanza tranquilla e senza peso, dove si unisce al gruppo di gioco. Nel frattempo, il mondo delle scale mobili viene gettato nella confusione da un cane impazzito. Quando anche il cane viene risucchiato da una scala mobile, inizia una lotta per il potere tra i due mondi.

L’autrice
Dopo aver frequentato il corso preparatorio presso la Lucerne School of Art and Design (HSLU), ha studiato animazione 2D all’HSLU. È membro del collettivo VJ Teichprojektion e dal 2020 fa parte del collettivo di sound design Noisy Neighbors.

Love Quest

Lea, una studentessa di 15 anni, è innamorata di Felix, un ragazzo della sua età. Sono alla stessa festa ma Lea non osa parlare con lui e Felix va via insieme a Julia. A Lea però viene offerta una seconda possibilità: può tornare indietro nel tempo e cambiare il suo destino.

L’autrice
Cécile Despretz è una studentessa dell’Atelier Supérieur d’Animation di Parigi dal 2016. Durante la sua borsa di studio ha diretto due cortometraggi selezionati dal National Film Festival.

Contact: distribution@miyu.fr

L’Infinito

Animazione ispirata a “L’infinito” di Giacomo Leopardi.

L’autore
Simone Massi nasce a Pergola il 23 Maggio 1970. Animatore indipendente, ha ideato e realizzato una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 60 Paesi dei 5 Continenti ed hanno raccolto oltre 250 premi.

Contact: nuvole@simonemassi.it

Bye little block!

Sinossi
Una giovane donna viene a sapere che presto dovrà lasciare l’appartamento in cui vive. Dopo aver ricevuto la notizia sconvolgente dalla proprietaria dell’appartamento è sopraffatta dalle emozioni. La sua lacrima d’addio si trasforma in un monolite di cemento. Quando la goccia colpisce il suolo, si apre un panorama surreale sull’area che lei chiamava casa…

L’autrice
Nata e cresciuta a Budapest, si è innamorata del disegno e del cinema nella tarda adolescenza. È stata ammessa al dipartimento di animazione di MOME nel 2013 dove ha terminato la sua laurea, quindi ha continuato i suoi studi nel programma MA. Durante i suoi studi ha trascorso un semestre Erasmus a Turku, in Finlandia, presso il dipartimento di animazione del TUAS. Oltre a sviluppare le sue idee cinematografiche, lavora come artista di animazione freelance. Bye Little Block! (2020) è il suo film di diploma.

Contact: festival@mome.hu 

Betty

Un animatore cerca di dare senso alla sua relazione fallita.

L’autore
Will Anderson è uno scrittore / regista vincitore di un BAFTA dalle Highlands scozzesi. Il primo cortometraggio di Will, “The Making of Longbird”, ha vinto oltre 30 premi internazionali a festival cinematografici e ha ricevuto un British Academy Award per Short Animation nel 2013. Da allora ha scritto e diretto altri cortometraggi tra cui “Monkey Love Experiments” nominato ai BAFTA con il co-regista, Ainslie Henderson (candidato ai BAFTA con “Have Heart”) ed è attualmente impegnato nella produzione di un progetto documentario ibrido. Lavora anche come designer e animatore freelance lavorando a progetti cinematografici, televisivi e interattivi.

Contact: distribution@miyu.fr

La prima edizione di Catch the moon sarà on-line

Il I° Festival di cinema d’animazione per bambini e ragazzi Catch the moon si farà, non più solo in Campania, ma diffuso in tutta Italia.
La grande novità è che il festival si svolgerà in una versione nuova, completamente online, in collaborazione con la Cineteca di Milano, che ci ha permesso di aprire, gratuitamente, le porte del cinema a tutti!
Il festival arriverà in tutte le scuole d’Italia e nelle case di tutti gli amatori, gli appassionati e i curiosi del territorio nazionale.
Segna subito in calendario le date: dal 14 al 20 dicembre, si susseguirà una ricca programmazione di buon cinema, della quale 35 cortometraggi finalisti del bando di competizione e 17 cortometraggi fuori competizione, e tante altre attività extra ed interattive.

Something Witchy

Sinossi
Due giovani streghe che condividono tutto, decidono di studiare magia al Nord. Quando scoprono di dover vivere insieme, la situazione diventa esplosiva!

L’autrice
Dopo aver studiato animazione 2D in Francia e lavorato come background layout artist, Arielle Demilecamps si è trasferita in Norvegia per imparare la tecnica stop motion e se ne è subito innamorata. Something Witchy è il suo film per il diploma.

Contact: arielledemilecamps@gmail.com

Merry Grandmas

Sinossi
Mascha ha un disperato bisogno di andare ad una colorata festa di Capodanno ma  i suoi genitori la portano a vedere sua nonna  che ha invitato i suoi amici. Questo splendido film d’animazione rende omaggio alla sete di vita e alla tendenza ribelle delle donne anziane di tutte le parti del mondo.

L’autrice
Nata nel 1982 a Yerevan. Natalia si è laureata alla scuola d’arte intitolata a H. Danielyan e al Dipartimento di Filosofia dell’Università statale di Yerevan. Ha frequentato la facoltà di grafica presso l’Istituto di Arti Decorative-Applicate di San Pietroburgo. A partire dal 2004 lavora a Pietroburgo come animatore e regista. I suoi film “My Childhood Mystery Tree” e “Chinti” hanno partecipato a numerosi festival e hanno ricevuto premi in tutto il mondo.

Mathilda and the Spare Head

Questa è la storia di una ragazza che vuole essere la persona più intelligente del mondo. Quando tutte le cose che ha imparato non possono più stare nella sua testa, sua madre gliene compra una di riserva. Due teste sono meglio di una, ma Matilda si confonde ben presto su quale testa indossare e a che ora indossarla e così perde la seconda poco dopo. Non è chiaro cosa succederebbe se non fosse per una palla che scorre accidentalmente attraverso la sua finestra e che cambierà per sempre Matilda.

L’autore
Ignas Meilūnas (nato nel 1985) si è laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università Tecnica di Vilnius Gediminas nel 2008. Ha lavorato con le compagnie teatrali di O. Koršunovas e G. Varnas come sound designer e operatore di videoproiezioni. Dal 2011, Ignas ha iniziato a lavorare come animatore e regista freelance in 3D e stop-motion. Il suo cortometraggio d’esordio di animazione / fiction “Woods” ha vinto il Lithuanian Film Academy Award per la migliore animazione del 2015 e il cortometraggio d’animazione “Mr. Night Has A Day Off “è stato selezionato in più di 50 festival cinematografici.

Contact: distribution@miyu.fr