Categorie
Notizie

Al via la prima fase dei laboratori nelle scuole

Il disegnatore e regista Ahmed Ben Nessi condurra’ gli alunni delle scuole aderenti nei primi passi di un percorso che li portera’ a relizzare un corto di animazione.

Finalmente prende il via la seconda edizione di Catch the moon e lo fa con la prima parte del lungo percorso laboratoriale che coinvolgerà le scuole aderenti al progetto.

Questa mattina gli alunni dell’Istituto Russo-Solimena hanno iniziato a conoscere la magia del cinema di animazione.

Questo percorso, finalizzato alla realizzazione di un corto di animazione che racconta la storia delle anguille, attraverserà trasversalmente le scuole destinatarie di diverso grado. Un lavoro a staffetta che attiverà un dialogo creativo tra le diverse scuole, il cui prodotto finale (corto di animazione) rappresenterà la prova tangibile di questo legame.

La prima parte è dedicata alla realizzazione delle illustrazioni e sarà condotta da Ahmed Ben Nessi.

L’esperto

Ahmed Ben Nessi, disegnatore e regista di cortometraggi animati nato a Tunisi nel 1992. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste, tra le quali “Internazionale”, “Lo straniero”, “Cavallino Rivista”, “Linus” e “Solstizio”. Il suo primo cortometraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd “Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei” ed è stato premiato in Francia e in Italia. Con Libri Somari, la casa editrice che ha fondato insieme a Samuele Canestrari, ha pubblicato due libri “Ekart/la tecnica del nuotatore” e “L’Assassino è sempre più confuso”. Collabora con la galleria Tricromia (Roma). Nel 2021, insieme a Samuele Canestrari ha pubblicato “Alice abita ancora qui – t/19” a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini.

Ahmed Ben Nessi ha partecipato alla realizzazione del video della canzone La crociata dei bambini di Vinicio Capossela.

Categorie
Festival

L’IC Franceschi di Milano intervista Catch the Moon

In occasione del festival Catch The Moon, svoltosi a Napoli a dicembre 2020, la scuola l’IC Franceschini di Milano ha partecipato attivamente come Giuria e per la rielaborazione dei temi principali emersi.
I ragazzi di 2E hanno intervistato le organizzatrici del festival, hanno prodotto dei Podcast e la 2F ha elaborato una trasmissione su un laboratorio contro il bullismo e la discriminazione.

Ascolta “Festival del Cinema Catch the Moon Laboratorio Precieux 2F” su Spreaker. Ascolta “Festival del Cinema Cath the Moon intervista allo staff” su Spreaker. Ascolta “Festival del cinema – Catch the Moon” su Spreaker.
Categorie
Festival

Annunciati i vincitori del Festival!

Il nostro primo viaggio tra le stelle giunge al termine!
Ecco finalmente svelati i vincitori della prima edizione di Catch the Moon:
• Miglior cortometraggio: Précieux di Paul Mas
• Miglior cortometraggio per bambini – The witch and the baby di Evgenia Golubeva
• Miglior cortometraggio per ragazzi – Love quest di Cécile Despretz
• Premio del pubblico – Dahu di Mona Schnerb
• Menzione speciale di Michele Bernardi e Beatrice Pucci – Bench di Rich Webber
• Menzione Speciale di Anete Melece – HI by Linking Xu
Ancora complimenti a tutti i cortometraggi in concorso e un grazie enorme a tutti i nostri giurati piccoli e grandi!

Categorie
Festival

Kid Pass sarà media partner del Festival!

La famiglia di Catch the moon si allarga! Siamo felici di annunciare la collaborazione con Kid Pass come mediapartner del nostro festival!

Kid Pass è cultura a misura di bambino!
Attraverso il suo portale www.kidpass.it, tiene informate le famiglie sulle migliori proposte culturali per i più piccoli e porta avanti attivamente iniziative che avvicinano bambini e famiglie alla cultura come Kid Pass Days e Avventure tra le pagine, grandi progetti nazionali con eventi diffusi in simultanea in tutta Italia, con la collaborazione di centinaia di musei.

Il portale kidpass.it risponde alle domande più frequenti: dove posso andare insieme ai bambini nel week end? Quali attività culturali e ricreative ci sono in città? Quali attività di edutainment posso fare a casa con i bambini?

  • Iscriviti alla newsletter e ricevi in omaggio la guida digitale “10 città d’Italia da vedere con i bambini”
  • Cerca nella sezione Eventi del sito aggiornata ogni weekend
  • Segui le rubriche tematiche o le Guide family regionali
Categorie
18 19

Fuori competizione / Christmas adventures

Film fuori concorso

Categorie
16 17

Fuori competizione / Focus EKA

Film fuori concorso

Categorie
20

Film vincitori

I cortometraggi premiati

Categorie
17 18

PazzoOut!

Laboratorio di stop motion

Categorie
17 18

Pongopazzo

Laboratorio a distanza di claymation

Categorie
14 15 16 17 19

L’alfabeto dell’immaginario

Laboratorio di poster art