Notizie

Why slugs have no legs

Le lumache hanno difficoltà a tenere il passo con il ritmo della vita nella città degli insetti. Quando una crisi finanziaria colpisce la città, le api industriose vedono solo una soluzione…

L’autrice
Aline ha deciso all’età di quattro anni che nella vita avrebbe passato il suo tempo a raccontare storie. Ha imparato l’arte della narrazione animata presso l’Università di scienze applicate e arti di Lucerna, terminando a metà 2015.

Contact: info@squareeyesfilm.com

o28

A Lisbona, una coppia di sposi tedeschi sta per salire a bordo del mitico tram n° 28, ma ecco come scatenarsi quando i freni smettono di funzionare e vi portano in una corsa vertiginosa … con un bimbo a bordo.

Gli autori
Otalia Caussé, Geoffroy Collin, Louise Grardel, Antoine Marchand, Robin Merle e Fabien Meyran si sono diplomati alla scuola Supinfocom Rubika (Valenciennes, Francia) con un Master in digital director. Nel 2019 hanno co-diretto il cortometraggio “o28”.

Contact: patrick2carvalho@gmail.com

My Exercise

Un ragazzo sta facendo un esercizio con il suo cane.

L’autore
Nato nel 1980. Laureato presso l’Università Kyoiku di Osaka, Image Forum Institute of Moving image e Tokyo University of the Arts. Ha iniziato a creare cortometraggi di animazione da autodidatta dal 2002. Gli piace fare movimenti confortevoli e pensa sempre al concetto tradizionale giapponese chiamato “Ma”, la tensione prodotta tra i movimenti.  Pig’s Eye (2010) ha vinto il miglior film al Fantoche International Animation Film Festival e Silver Jabberwocky a Etiuda e Anima. The Mechanism of Spring (2010) è stato presentato in anteprima al Festival del Cinema di Venezia e The Great Rabbit (2012) ha vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino. L’Autunno di Antonio Vivaldi “Le quattro stagioni” (2018) ha vinto il Gran Premio del Giappone. La Solo Exhibition My Marsh si è tenuta allo Yokohama Museum of Art nel 2017 e al Hyogo Prefectural Museum of Art nel 2018. Il nuovo gioco My Exercise (2020) è stato completato nell’estate 2020 e il nuovo cortometraggio Bird in the Peninsula è in lavorazione.

Contact: nd@newdeer.net

Leaf

Sinossi
Un enorme marinaio riceve una foglia d’autunno da una bambina. Gli ricorda casa sua. Da quanto tempo ci va? Corre a incontrare i suoi genitori anziani. Cosa troverà lì?

L’autrice
Aliona è nata in Russia ed è cresciuta in Bielorussia. Ha studiato animazione nella Repubblica Ceca e vi è rimasta. Entrambi i suoi film studenteschi parlano della nostalgia. In qualche modo. Aliona ama i colori. Il suo obiettivo è realizzare film piacevoli. Il suo sogno è creare serie educative e divertenti per bambini sul riciclaggio dei rifiuti e sul compostaggio.

Contact: distribution@miyu.fr

Escape velocity

Velocità di fuga: la velocità minima necessaria a un oggetto per sfuggire all’influenza gravitazionale di un corpo massiccio, senza mai ricadere indietro. Un astronauta si risveglia in una grotta abbandonata di uno strano pianeta. Un vagabondo interstellare, per così dire. Un sentiero luminoso lo conduce in superficie, dove guarda la sua bussola e si dirige verso la sua astronave. Continua a guardare indietro, a camminare nervosamente, a sembrare spaventato. È stato inseguito da una creatura per molto tempo e il suo unico modo per liberarsene è fuggire da questo curioso pianeta.

L’autore
Tamás Rebák è un narratore visivo ungherese di Budapest, ossessionato dalla tristezza e dalla malinconia.

Contact: rebaktomi@gmail.com

Concrete Jungle

Concrete Jungle è un cortometraggio animato che parla della sconfinata immaginazione dei bambini. Quando un vicino fora il muro, chissà cosa farà il bambino inseguendo quel suono: lui non lo conosce e non può classificarlo.

L’autrice
Marie Urbánková, 1995, Praga. Ha studiato scenografia al SUPŠ e successivamente ha proseguito i suoi studi all’UMPRUM di Praga, specializzandosi in grafica per film e televisione, dove attualmente sta proseguendo il suo master. Illustra e collabora con la rivista Raketa, ha illustrato tre libri e altri sono in lavorazione!

Contact: alexandra.hroncova@famu.cz

Arturo e il gabbiano

Il novantenne Arturo è abituato a stare da solo e le sue giornate le passa da pensionato. Un giorno gli capita tra le mani un giornale che pubblicizza macchine fotografiche. Il gabbiano che si è scelto come soggetto, però, sembra avere un’idea tutta diversa sulla fotografia perfetta.

L’autore
Luca Di Cecca nasce a Gaeta il 10/03/1986. Studia a Roma dove si laurea di Disegno Industriale e in Studi Storico-Artistici (laurea triennale) alla Sapienza con il massimo dei voti. Ha approfondito studi di animazione, disegno e studio anatomico per artisti. Lavora nel campo dell’animazione CGI e VFX da più di 10 anni. Dal 2010 lavora presso la società Light & Color a Roma come Art e Tecnical Director, dove ha partecipato alla realizzazione di diversi progetti come Buonanotte ( corto in animazione), Youtopia ( film cinema) e Giù dal Nido ( serie TV Rai). Arturo e il Gabbiano è il suo primo progetto come Regia.

Contact: premierefilmdistribution@gmail.com

Zinzin

Il caldo tropicale nella foresta di Zinzinie è soffocante. Una mosca riesce a malapena a respirare. Sta cercando un posto dove poter riposare e sfuggire alle temperature insopportabili. La giungla in cui vive è piena di ogni sorta di piante esotiche che la fanno sembrare il paradiso. Sfortunatamente, la mosca è in pericolo in questo ambiente, essendo un’esca per queste piante. Quando finalmente riesce ad atterrare su una pianta, BAM, viene schiacciata da una mano.

L’autrice
Cloé, ha potuto realizzare “Zinzin” durante i suoi studi alla scuola Estienne di Parigi. È appassionata di animazione di cui le piace l’aspetto grottesco e cartoonesco. Prova un grande piacere nel disegnare atmosfere, set e personaggi.

Contact: festival@miyu.fr

Would you please?

Una storia d’amore moderna, al momento giusto ma nel posto sbagliato

L’autrice
Ada Güvenir è nata nel 1997 a Izmir, in Turchia, figlia di uno psichiatra e di un’artista. Ha trascorso la sua infanzia giocando nello studio di sua madre e analizzando la sua mente. Nel 2014 si è trasferita in Belgio e nel 2020 ha completato il suo Master in Audiovisual Arts a KASK Gent. Nel suo universo, combina le sue lotte di vita personale con il senso dell’umorismo.

Contact: adaguvenir@hotmail.com

The witch and the baby

Sinossi
Un’anziana strega ha bisogno di una bambina per fare un incantesimo che la renda di nuovo giovane ma quando porta a casa la piccola principessa, le cose non vanno proprio come aveva previsto…

L’autrice
Evgenia Golubeva è una pluripremiata regista di animazione, character disegner e sceneggiatrice di origine russa che vive nel Regno Unito. Ha studiato alla Film and TV University di San Pietroburgo. Da quando si è laureata, Evgenia ha scritto e diretto numerosi cortometraggi pluripremiati che sono stati proiettati a livello internazionale in festival cinematografici. Evgenia scrive sceneggiature per programmi televisivi per bambini come “Hey Duggee”, “Digby Dragon” e “Becca’s Bunch”. Inoltre illustra libri per bambini.

Contact: jane.golubeva@gmail.com