Sinossi Ogni giorno un cane sale sull’autobus e segue il suo padrone nel suo lavoro di addetto alle pulizie. Mentre il cane diventa famoso e rispettato grazie ai suoi viaggi in autobus, il suo padrone è socialmente invisibile alle persone che lo circondano e umiliato per il suo lavoro. La lealtà del cane incoraggia l’autostima del proprietario e gli fa capire che anche lui merita rispetto.
L’autrice Shelly Rosner è una designer e animatrice israeliana nata nel 1992 a Lione, in Francia. Shelly ha ricevuto il suo B.A. in Storia dell’Arte, Sociologia e Antropologia presso l’Università di Tel Aviv nel 2016. Ha ricevuto B.Ed.Des. in Graphic Design and Education presso la WIZO Haifa Academy of Design and Education nel 2021. Il progetto finale è il cortometraggio d’animazione “My Invisible Friend”.
Sinossi Noah, una giovane ragazza, incontra Taiga, un cucciolo. Tra loro nasce una grande amicizia. Ma Noah rivolge a poco a poco la sua attenzione alla luna. Taiga, gelosa, farà di tutto per riconquistarla.
Sinossi Un film d’animazione melodrammatico del Lago dei cigni di Ciajkovskij basato su una vaga relazione tra un corvo e un uomo in un mondo distopico.
L’autore Divakar Kuppan di Chennai è un regista di animazione indipendente. Dopo la laurea, continua i suoi studi con il Master of Design in Animation & Film making presso l’Industrial Design Center, IIT Bombay. Icona HT City 30 Under 30, 2021; Vincitore Silver Conch 2020; Bhimsain Talento emergente 2019.
Sinossi Le foglie morte… È una canzone che ci somiglia Tu mi amavi, e io ti amavo Vivevamo insieme Tu che mi amavi, io che ti amavo Ma la vita separa chi si ama Lentamente, senza far rumore E il mare si cancella sul sabbia Le orme di amanti disuniti…
L’autore Nato a Torre del Greco il 17/02/1975, Laureato in Conservazione dei Beni Culturali si diverte a costruire immagini avendo come suoi giochi preferiti “plastichina”, colori, tele e fogli di carta da disegnare, oggi lavora come Grafico “freelance” per diversi brand e ha finalmente scoperto come animare un poco del suo mondo. Si occupa di corsi e percorsi di illustrazione e disegno per bambini ed ha all’attivo varie pubblicazioni di albi illustrati, da poco ha iniziato a collaborare e fondare la casa editrice HIC! Per progetti di autoproduzione.
Sinossi “Wycinanki” è un film d’animazione di quattro minuti realizzato con una tecnica stop-motion basata su una sceneggiatura originale. Nel film, l’animazione al computer è combinata con la carta ruvida dell’animazione a colori. Il film affronta i temi della creatività, della creazione e della distruzione, e dell’ecologia. La storia dell’animazione presenta un gioco innocente con ritagli, da cui il protagonista ritaglia il proprio mondo colorato. Cosa lo aspetta dentro?
Sinossi Fin dall’infanzia, Olga, sebbene su una sedia a rotelle, ha avuto un sogno: esplorare le profondità sottomarine. Lungo un’esplorazione come tante, riuscirà finalmente a scovare il più prezioso dei tesori marini.
Sinossi Noée, una bambina di 9 anni, ha appena raggiunto sua madre sull’isola di Bénac’h in Bretagna. Scopre che tutti i ragazzi qui si conoscono da sempre e che tutti sanno navigare. E Noée vuole provare! Ma sua madre non ha i mezzi per iscriverla a un corso di vela…
Sinossi Eviah, un ragazzo giovane e timido sull’orlo della pubertà e il suo migliore amico si intrufolano nello “scivolo nero”, la giostra più terrificante di Aqua Fun. Lì Eviah acquisirà tutta la perspicacia che gli servirà per affrontare gli eventi che stanno per svolgersi a casa.
L’autore Uri Lotan è un regista di animazione che vive a Tel Aviv, in Israele. Dopo la laurea al Ringling College of Art and Design, la sua esperienza lo ha portato a lavorare su film e TV per Disney, Sony Imageworks e Kuku e ha continuato a lavorare per la pubblicità con Hornet, Buck ed Eddy. Ha fatto il suo debutto nel video musicale come regista nel 2016 con “Ma’agalim” per Jane Bordeaux.
Sinossi Patouille è una piccola creatura che vive in armonia con la natura. Con il suo amico Momo, scopre le straordinarie caratteristiche delle piante.
Le autrici
Inès Bernard-Espina
Inès è nata in Francia nel 1993, si è diplomata alla Scuola di Animazione francese EMCA nel 2016. Ha diretto o co-diretto 6 film d’animazione. Tra questi RAGOÛT (2016), il suo film di diploma selezionato al Festival di Annecy nel 2017, LE BESTIAIRE INCERTAIN (2018) coprodotto da France Télévisions e PATOUILLE co-diretto con Mélody Boulissière e Clémentine Campos. I suoi film sono stati presentati in vari festival d’animazione in Francia e in Europa come Rennes, Espinho (Portogallo), Ginevra, Annecy, Lille, Parigi.
Mélody Boulissière
Mélody è nata in Francia nel 1991. È animatrice e illustratrice. Si è diplomata all’ENSAD (École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs) di Parigi e presso la scuola d’animazione La Poudrière. Il suo primo film, SOMEWHERE (Ailleurs), è stato selezionato dalla Cinéfondation del Festival di Cannes e proiettato in oltre 50 festival. Nel 2018 ha diretto ÉTOURDIS ÉTOURNEAUX, un cortometraggio tratto da una poesia e parte della raccolta EN SORTANT DE L’ÉCOLE, trasmessa da France Télévisions. Al momento Mélody sta sviluppando un documentario animato con una coproduzione rumena e una serie TV per bambini in età prescolare con Miyu Productions.
Clémentine Campos
Clémentine è nata in Francia nel 1991. È animatrice e regista di film d’animazione, Dopo essersi diplomata all’EESI (Scuola Europea di Immagini) con un DNAP (Diplôme National d’Arts Plastiques) in immagine animata nel 2014 e poi all’EMCA (scuola di cinema d’animazione) nel 2017, ha diretto il suo primo cortometraggio professionale nel 2018 come parte della collezione EN SORTANT DE L’ÉCOLE prodotta da ‘Tant mieux Prod’ e trasmessa da France Télévisions. Nel 2018 Clémentine ha avviato il progetto della serie TV per bambini PATOUILLE con le sue due amiche Inès Bernard Espina e Mélody Boulissière.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy